Pitigliano .org

Città del tufo
e
del buon vino
Pitigliano


Gli Etruschi a Pitigliano

La grande antropizzazione del luogo con le ripetute costruzioni su edifici precedenti ha fatto si che di veramente Etrusco rimanga molto, ma molto poco.

Ma gli Etruschi a Pitigliano ed in tutta la valle del Fiora ci sono stati davvero e le necropoli nella sottostante valle e le numerose tagliate nei dintorni lo testimoniano in pieno.

Ritornando a Pitigliano paese solo in due punti si riesce a vedere qualcosa di Etrusco:

- le mura sul versante settentrionale in cui si vedono dei tratti realizzati da blocchi di travertino di dimensioni 050 x 0,80 x 0,50 mt.

Mura Etrusche Mura Etrusche


- un paio di cunicoli nell'area delle macerie del bombardamento

Cunicoli Etrusche


e poi basta.

Diciamo che a Pitigliano paese non si viene per vedere le vestigia Etrusche, ma basta scendere sotto nella valle per trovare il Museo all'aperto Alberto Manzi con i suoi due percorsi: la città dei vivi e la città dei morti di sicuro interesse archeologico.




Pitigliano.org
Tu sei il nostro



visitatore dal 09/01/2001



oggi su acpb sono state viste ... pagine


Ti è piaciuta questa pagina?

Se "SI" votaci su Google premendo il pulsante +1 qui accanto

e per restare in contatto con noi seguici su








Pienza.org è pubblicato con
Licenza Creative Commons























Grazie della lettura

Ti attendiamo presto a Pitigliano ...