Pitigliano la città del Tufo nella valle del Fiora
Di città del tufo nel centro Italia ce se sono diverse.
Le vicine Sorano e Sovana ad esempio o, rimanendo entro una settantina di chilometri, Orvieto e, poco più a sud, Orte.

Ma Pitigliano è diversa ... e, pur non avendo il momumento "mozzafiato" che rimane impresso nella mente, è tutto il contesto che è incantato quasi magico.

Pitigliano fotografata il 7 giugno
Anche l'origine di Pitigliano risente di questa magia e si perde nella notte dei tempi.
La leggenda vuole che fu fondata da due giovani Petilio e Celiano.
Petilio era della gens Petilia, una importante famiglia etrusco romana, mentre Celiano appartiena alla famiglia etrusca dei Celes Vibenna.
Petilio e Celiano non trovarono nulla di meglio che rubare la corona d'oro dal tempio di Giove Stator a Roma e portarla fin sulla rupe di Pitigliano dove, ammaliati dalla bellezza del posto, Vi rimasero e fondarono la città.
Noi non crediamo molto in questa leggenda etrusco - romana ... solo perchè l'origine di Pitigliano è certamente più antica e forse antecedente alla civiltà Etrusca stessa.



Oggi a Pitigliano si viene per passeggiare per i vicoli, con le tante piccole botteghe artigiane, immersi nei colori del tufo e nell'odore dei camini a legna ... e Vi assicuriamo che è un piacere senza fine, anche se confinato al solo centro storico ... quello sopra la rupe di tufo.

Maremma Maiala - Studio artistico Lis Art - via Roma

La Quinta Essenza
Qui sembra che la vita scorra con un ritmo divesro.
Nella bella stagione, ad una certa ora (dalle 15.30 in avanti) le donne escono e si siedono davanti casa, portandosi dietro l'immancabile sedia di legno, e si mettono a chiacchera al fresco dei vicoli con i vicini.

Mercatino Country
Non è una immagine di cinquanta anni fa ... si ripete ogni giorno, in più punti, a Pitigliano ...
Certo sono aiutate dal fatto che nel centro di Pitigliano si passa solo con piccoli mezzi a motore e tra i vicoli, anche in estate, è veramente fresco, ma sembra di essere rimasti in un'altra epoca quasi sopravvissuta alla TV imperante ed agli outlet che hanno quasi spazzato via i piccoli commercianti.


Vicolo Venezia Vicolo Velletri


Vicolo Palestro Vicolo San Martino
Al di la delle mura, nella direzione est, si è naturalmente estesa la Pitigliano nuova ... tutta moderna, ma senza il fascino dei secoli.


Ma quale è il momento migliore per la visita di Pitigliano?
Sicuramente da Primavera all'Autunno, anche se poi, molte delle foto che pubblichiamo, sono fatte in pieno Inverno.
In particolare Vi segnaliamo la Torciata di San Giuseppe che si svolge il 19 Marzo

ed il periodo di Agosto / inizi di Settembre quando ci sono i principali eventi "ludici" di Pitigliano:
- Mostra mercato di antiquaria, arte ed artigianato

- la Festa della Contea di Pitigliano presso il Palazzo Orsini

- il Settembre diVino ... la Festa delle Cantina nel Tufo (i quattro giorni prima della prima Domenica di Settembre ovvero per il 2018 il 30 e 31 Agosto - 1 e 2 Settembre)


Questo sito è realizzato da un Maremmano DOC nato a Grosseto da Babbo nato a Grosseto e con Mamma nata a Saturnia.
Entrambi i Nonni materni erano nati a Sorano, mentre la Nonna paterna era nata a Scansano.
Poi il lavoro mi ha portato lontano, ma le radici restano.