Perchè visitare Pitigliano e cosa vedere
Senza indugio Pitigliano è da visitare per la sua storia.
Nella valle del Fiora l'uomo ha da sempre abitato.
Chiamateli Villanoviani o Etruschi o Romani
Chiamateli Longobardi o Aldobrandeschi o Orsini
Qui la storia la si respira veramente ... e, a nostro parere, in Toscana solo Cortona "ha" lo stesso respiro.
In ogni stagione si sente l'odere (meglio il profumo) della legna che arde nei camini.

Vicolo della Vittoria con belvedere
Poi ad una certa ora (in estate dalle 15.30 in poi) le donne escono portandosi dietro l'immancabile sedia di legno e si mettono davanti casa ... "a chiacchera" al fresco dei vicoli con i vicini.
Non è una immagine di cinquanta anni fa ... l'ho vista ripetersi (in più punti) a Pitigliano ... il 7 giugno 2014!
Certo "sono aiutati" dal fatto che nel centro di Pitigliano si passa solo con piccoli mezzi a motore e tra i vicoli, anche in estate, è veramente fresco, ma sembra di essere rimasti in un'altra epoca quasi sopravvissuta alla TV imperante ed agli outlet che hanno quasi spazzato via i piccoli commercianti.

Via Generale Orsini o via Aldobrandeschi?
Di ciò non ci si deve stupire perchè questa parte della Maremma è da sempre stata quasi isolata geograficamente dal resto del mondo.
Noi consigliamo di passeggiare tranquillamente per Pitigliano.
Paasati davanti al Palazzo Orsini ed a Piazza della Repubblica si entra nel vero centro storico di Pitigliano con i tanti vicoli pieni di scorci particolari, il Ghetto Ebreo sito a metà di Via Zuccarelli e la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo sita in Piazza San Gregorio VII, la chiesa di Santa Maria e San Rocco sita all'incrocio tar via Zuccarelli e via Generale Orsini ed infine le macerie del bombardamento site in vie Zuccarelli.

Vicolo del Tiranno
Da Piazza della Repubblica potete prendere una qualsiasi tra via Roma + Generale Osini o Via Zuccarelli o Via Vignoli + Generale Orsini fino ad arrivare a via Aldobrandeschi ed al belvedere di Piazza Antonio Becherini.
Un discesa alla Porta di Sovana ... poi si torna indietro usando una strada diversa.
Una buona scelta potrebbe essere prendere all'andata via Zuccarelli e rientare, dopo essere arrivati a via Aldobrandeschi fino alla fine di Pitigliano, da via Generale Orsini, piazza San Grgorio VII. via Roma con in ultimo un passaggio per via Vignoli.
Cartina di Pitigliano e come arrivare

Mappa stradale di Pitigliano da Visual.Paginegialle.it
Per raggiungerla si può:
In auto
Per chi proviene dal nord (Siena) o da sud (Roma)
La SS2 Cassia fino ad Acquapendente. Si prosegue sulla SP49 per Onano, Sorano e da qui a Pitigliano.
Per chi proviene da Grosseto
Si prende la SS1 Aurelia fino alla Albinia dove ci si immette sulla Strada Regionale Maremmana la SR74 per la Marsiliana. Si prosegue sempre sulla SR74 fino a Manciano e da qui si giunge (ancora sulla SR74) a Pitigliano.
In ferrovia
Non ci sono stazioni ferroviarie nelle vicinanze.
In autobus
Tramite i servizi della Tiemme.