Pitigliano .org

Città del tufo
e
del buon vino
Pitigliano


Il periodo medioevale di Pitigliano

La storia medioevale di Pitigliano si sviluppa a cavallo di due famiglie: gli Aldobrandeschi di origine Longobarda e gli Orsini nobili romani.

Aldobrandeschi furono Papa Ildebrando di Sovana (la tomba Ildebranda a Sovana prende il suo nome in sua memoria) e San Gregorio VII.

Sempre agli Aldobrandeschi appartennero Guglielmo e Omberto ricordati da Dante nel Purgatorio, XI, 58-72.

Fortezza Orsini Fortezza Orsini


Gli Aldobrandeschi per quasi trecento anni governarono varie zone della Toscana tra cui la Valdelsa, Santa Fiora e Sovana.

Poi nel 1274 i loro possedimenti nella Toscana meridionale furono divisi in due Contee:

- la Contea di Sovana

- la Contea di Santa Fiora

Ma nel 1293, col matrimonio tra Anastasia, l'ultima degli Aldobrandeschi della Contea di Sovana, e Romano Orsini Sorano e Sovana passò agli Orsini di Pitigliano.

Stemma di Giovan Francesco Orsini

Stemma di Giovan Francesco Orsini del 1545

A Romano Orsini succedette Guido Orsini epoi in sequenza il nipote Bertoldo e poi Orso.

Tra i vari Orsini una menzione particolare la ebbe Niccolò (1442 - 1510) Conte di Pitigliano.

Niccolò fu un grande condottiero prima al servizio di Jacopo Piccinino e poi al soldo dei Medici di Firenze contro Ferdinando I, reo di aver appoggiato la Congiura dei Pazzi.

Nel 1482 combattè per Ferrara la Guerra di Ferrara o Guerra del Sale, forse più nota per il fatto che vi trovò morte, per febbre malarica, l'ormai anziano Fedserico di Montefeltro - FEDUX.

Nel 1494 era tra gli assedianti di Nola per riconquistarla.

Passò al soldo di Venezia per non lasciarla più fino alla morte avvenuta dopo la battaglia di Agnadello nel 1510.

Fortezza Orsini Fortezza Orsini


Alla sua morte gli succedettè il figlio Ludovico Orsini.

Alla morte di Ludovico suo figlio Giovan Francesco (quello dello stemma sopra l'ingresso a Pitigliano) ne divenne Conte ed a questi seguì il figlio Alessandro.

Siamo arrivati al capolinea della casata degli Orsini di Pitigliano.

Nel 1604, il figlio di Alessandro, Giannantonio vendette Pitigliano al Granduca di Toscana dei Medici.

I Conti Orsini di Pitigliano si estinsero definitivamente poi nel 1640 con la morte di Alessandro Orsini figlio di Giannantonio.

Pitigliano, ora lembo meridionale del Granducato, continuò a seguirne le vicissitudini Toscane passando, dopo l'estinzione della casata dei Medici avvenuta con la morte di Gian Gastone (1737), sotto i Lorena di Duca Francesco III Stefano e successori che governarono la Toscana e Pitigliano fino al Governo Provvisorio del 1860 ed alla successiva Unità d'Italia del 1861.




Pitigliano.org
Tu sei il nostro



visitatore dal 09/01/2001



oggi su acpb sono state viste ... pagine


Ti è piaciuta questa pagina?

Se "SI" votaci su Google premendo il pulsante +1 qui accanto

e per restare in contatto con noi seguici su








Pienza.org è pubblicato con
Licenza Creative Commons























Grazie della lettura

Ti attendiamo presto a Pitigliano ...