Pitigliano .org

Città del tufo
e
del buon vino
Pitigliano


Prodotti tipici maremmani. Sorano il fagiolo Cannellino e Ciavattone

Ogni terra ha i suoi prodotti tipici.

A Sorano si perpetua l'antica coltivazione del fagiolo: bianco, di forma allungata il cannellino, più grosso e schiacciato il "Ciavattone".

Entrambi venivano usati dalla cucina contadina cosidetta "povera" di carne ma non di gusto.

Oggi questi fagioli, pur essendo altamente digeribili e dotati di buccia fine conferita dal terreno tufaceo su cui vengono coltivati, sono ormai utilizzati per l'autoconsumo di poche famiglie soranesi.

Per i pochi fortunati che potranno mai assaggiarli si consiglia di consumarli lessati e conditi con un filo di olio extravergine, sale e pepe sopra due fette di pane toscano tostato.

In questo modo se ne gusta a pieno il sapore e la grana finissima.

I fagioli di Sorano Cannellino e Ciavattone


Caratteristiche organolettiche:

cannellino: forma allungata, buccia fine, altamente digeribile, di facile cottura

ciavattone: forma schiacciata, burroso dopo la cottura, altamente digeribile.

In zona esiste anche un altro fagiolo il borlotto nano di Sorano, che si differenzia dai precedenti per le striature rosee sulla buccia.




Pitigliano.org
Tu sei il nostro



visitatore dal 09/01/2001



oggi su acpb sono state viste ... pagine


Ti è piaciuta questa pagina?

Se "SI" votaci su Google premendo il pulsante +1 qui accanto

e per restare in contatto con noi seguici su








Pienza.org è pubblicato con
Licenza Creative Commons























Grazie della lettura

Ti attendiamo presto a Pitigliano ...