Pitigliano.org
Pitigliano

Il Duomo e le altre Chiese

Cattedrale SS. Pietro e Paolo

A Pitigliano fin da 1276 è: documentata l'esistenza di tre pievi dedicate a San Pietro, San Rocco e San Giovanni.

Di queste la prima divenne, con il Capitolo dei Canonici, Collegiata e cambiò nome in dei Santi Pietro e Paolo.

Cattedrale Santi Pietro e Paolo a Pitigliano Cattedrale Santi Pietro e Paolo a Pitigliano

Cattedrale Santi Pietro e Paolo

La facciata si presenta ripartita su quattro colonne a base quadrata con le statue dei Santi Paolo e Pietro.

Cattedrale Santi Pietro e Paolo a Pitigliano Cattedrale Santi Pietro e Paolo a Pitigliano

Molto bella è la Torre campanaria raro esempio di torre realizzata per scopi militari riutilizzata per scopi religiosi.

Cattedrale Santi Pietro e Paolo a Pitigliano

Più volte ristrutturata, dal 1845, grazie all'impegno del Vescovo Francesco Maria Barzellotti, divenne Cattedrale e sede Vescovile.

La planimetria della Cattedrale ha consevato l'aspetto dato dalla ristrutturazione del 1509 a cura del Conte di Pitigliano Niccolò Orsini, ovvero ad unica navata con profonde cappelle laterali.

Cattedrale Santi Pietro e Paolo a Pitigliano Cattedrale Santi Pietro e Paolo a Pitigliano

Cattedrale Santi Pietro e Paolo

L'architettura interna è nello stile del barocco settecentesco.

Nella Cattedrale si trovano quindi molti stucchi e solo alcune grandi tele, anche belle, ma non di primario valore artistico.

Comunque appena si entra si può vedere sulla sinistra una "Madonna del Rosario" del 1609 di Francesco Vanni.

Madonna con Rosario

Cattedrale Santi Pietro e Paolo

e due tele "Enrico IV a Canossa" .

Enrico IV a Canossa

Enrico IV a Canossa


Chiesa Santa Maria e S. Rocco

A Pitigliano fin da 1276 si ha menzione dell'esistenza di tre pievi dedicate a San Pietro, San Rocco e San Giovanni.

Chiesa di Santa Maria e di San Rocco


Poi la Pieve di San Rocco venne dedicata anche a Santa Maria diventando la Chiesa di Santa Maria e San Rocco

Probabilmente è la chiesa più antica di Pitigliano come dimostrano alcune pietre che ancora si trovano murate:


La chiesa, pur piccola, ha un'architettura a tre navate.


Sull'abside, sopra l'altare, si vede un interessante affresco di Maria Assunta con sopra dei molto profani stemmi.


In alto campeggia la scritta 1891 probabile anno dell'ultimo rifacimento della chiesa stessa.

Madonna delle Grazie

Il Santuario della Madonna delle Grazie è sito appena fuori Pitigliano lungo la SR74 Strada Regionale Maremmana.

Il Santuario in origine era una semplice cappella rurale di cui ha memoria fino dagli inizi del Quattrocento.

Nei tre secoli successivi vennero costruiti, a cura dei frati Francescani, gli ambienti conventuali.

Pitigliano. Santuario della Madonna delle Grazie


Poi, nel tardo settecento, i Francescani lasciarono il convento, che, al posto di morire, risorse a nuova vita grazie alla devozione popolare nella Madonna delle Grazie ritenuta miracolosa.

Da qui la trasformazione da convento a Santuario che, pur con qualche modifica, è poi sostanzialmente arrivato fino ai nostri giorni.

Orario delle SS. Messe

L'orario invernale è valido dal 01 Ottobre al 31 Marzo

L'orario estivo è valido dal 01 Aprile al 30 Settembre

Orario

Invernale

Estivo

Feriale

   

Duomo

09:30 09:30

S.Maria Assunta

17:00 18:00


Orario

Invernale

Estivo

Festivo

   

Sabato

   

S.Maria Assunta

17:00 18:00



Domenica

   

Duomo

17:00 18:00

S.Maria e S.Rocco

09:30 09:30

Madonna Grazie

10:30 10:30

S.Maria Assunta

11:30 11:30


Questo sito è realizzato da un Maremmano DOC nato a Grosseto da Babbo nato a Grosseto e con Mamma nata a Saturnia.

Entrambi i Nonni materni erano nati a Sorano, mentre la Nonna paterna era nata a Scansano.

Poi il lavoro mi ha portato lontano, ma le radici restano.


Pitigliano.org

Tu sei il nostro

visitatore dal 09/01/2001

oggi su acpb sono state viste

pagine

Copyright illimitato © acpb

Ti è piaciuta questa pagina?

Se "SI" votaci su Google

e per restare in contatto con noi seguici su