Pitigliano.org
Pitigliano

Prodotti tipici ed artigianato

Made in Maremma

Ogni terra ha i suoi prodotti tipici le sue botteghe artigiane.

Artigianato

A Pitigliano (e zone limitrofe) si fondono prodotti provenienti dalla cultura contadina maremmana con altri di importatti dalla cultura Ebraica.

Ecco quindi che insieme al Buristo ed all'aglio maremmano ...

Buristo maremmano Aglio maremmano

Buristo ed aglio

... troviamo gli Sfratti un dolce dalla forma allungata, simile ad un bastone, con un ripieno composto da miele, scorza di arancio, noci, anice e noce moscata che trae origine dall'usanza di picchiare alla porta degli ebrei con un bastone.

Sfratti

Sfratti

Similmente insieme al biscotto salato di Roccalbegna od ai fagioli di Sorano (Cannellino e Ciavattone), tanto cari ad un noto ristoratore di Baschi spesso in TV ...

Cannellino e Ciavattone

Il fagioli cannellini

... ed infine troviamo il pane azzimo.

Pane Azzimo

pane azzimo

Vino Bianco di Pitigliano

A nostro parere "indipendente" il vero Bianco di Pitigliano è rappresentato dall"'Ildebrando" Superiore DOC.

Il Bianco di Pitigliano

Il Bianco di Pitigliano

Caratteristiche organolettiche:

Colore: Giallo paglierino con riflessi verdolini

Profumo: Delicatamente fruttato

Sapore: Secco, pulito, fresco con leggera vena acidula. Fondo appena amarognolo

Tenore alcolico: 12° gradi

Invece come "vino da tavola" per tutti i giorni il "Duropersico" IGT va benissimo

Il Bianco di Pitigliano - Villa Corano e Kasher

Il Bianco di Pitigliano

Ci fa piacere citare altri due vini:

- il Villa Corano IGT un corposo Sauvignon da ben 14° gradi con lievi profumi di fico ed ortica

- il Kasher Bianco "Piccola Gerusalemme" proddotto a Pitigliano sotto la supervisione del rabbino di Livorno.

Bevete sempre con moderaziomne e, se si guida, ... non si beve.


Vino Rosso di Pitigliano

A nostro parere "indipendente" il vero Rosso di Pitigliano è rappresentato dal Pitiglio IGT.

Il Rosso di Pitigliano

Il Rosso di Pitigliano

Onesto, asciutto, dal bel colore rosso rubino e con un buon corpo (rispetto al prezzo di acquisto), va bene con tutti i primi a base di carne e con tutte le carni rosse ... ed i "soli" 12° gradi permettono anche un bicchiere in più.

Bevete sempre con moderaziomne e, se si guida, ... non si beve.

Qui si ammazza il maiale

Qui si ammazza il maiale


Questo sito è realizzato da un Maremmano DOC nato a Grosseto da Babbo nato a Grosseto e con Mamma nata a Saturnia.

Entrambi i Nonni materni erano nati a Sorano, mentre la Nonna paterna era nata a Scansano.

Poi il lavoro mi ha portato lontano, ma le radici restano.


Pitigliano.org

Tu sei il nostro

visitatore dal 09/01/2001

oggi su acpb sono state viste

pagine

Copyright illimitato © acpb

Ti è piaciuta questa pagina?

Se "SI" votaci su Google

e per restare in contatto con noi seguici su




Torna alla Home page