Pitigliano.org
Settembre diVino

Settembre diVino

La festa delle cantine

Cosa è il Settembre diVino di Pitigliano?

E' la Festa delle Cantine nel Tufo!

Una kermesse di musica, cibo cucinato alla griglia e degustazione dei vini locali.

Settembre diVino

Settembre diVino Festa delle Cantine

Nel centro storico per i quattro giorni che precedono la prima domenica di Settembre dalle 18.00 alle 1.00 si aprono ben 10 cantine ... ed attenti che non cucinano tutte gli stessi piatti ... e chi sta ai fornelli conta!

Di seguito, in rigoroso ordine alfabetico, queste sono le cantine che aprono:

Settembre diVino mappa delle cantine

Mappa delle cantine

  1. Cantina dei Banditi

  2. Cantina dei Banditi Cantina dei Banditi
  3. Cantina del Ciclista

  4. Cantina del Ciclista Cantina del Ciclista
  5. Cantina Imperiale

  6. Cantina Imperiale
  7. Cantina la Sbornia

  8. Cantina La Sbornia
  9. Cantina Mondiale

  10. Cantina Mondiale Cantina Mondiale
  11. Cantina di Pantalla

  12. Cantina di Pantalla Cantina di Pantalla
  13. Cantina Pistoni Roventi

  14. Cantina Pistoni Roventi Cantina Pistoni Roventi
  15. Cantinella San Giuseppe

  16. Cantina San Giuseppe Cantina San Giuseppe
  17. Cantina Serpi Vecchi

  18. Cantina Serpi Vecchi
  19. Cantina Tribù del Vino

  20. Cantina Tribu del Vino Cantina Tribu del Vino


Cosa si mangia in cantina?

I classici cibi delle nostre feste paesane: Arrosti di maiale, salcicce, fagioli e pomodori.

Qualche cantina fa anche il baccala'

Ci si siede lungo i vicoli su delle panche e si mangia bene spendendo dai 14 ai 20 Euro (prezzi 2015) a persona bevande escluse.

I vini sono quelli locali a partire dal bianco Ildebrando o dai rossi Vignamurata o Corano.

Non sappiamo come prenotare ... forse l'unico modo è arrivare un po' prima ed andare direttamente.

Settembre diVino

Settembre diVino

In caso di sbronza

La festa inizia alle 18 ... e non termina a mezzanotte, come per Cenerentola, ma evitiamo che finisca in tragedia.

In caso di sbronza ... leggete qui un po' di satira.

Cosa fare in caso di sbronza ... in undici buoni consigli letti a Pitigliano durante il Settembre diVino

Sintomo: piedi freddi ed umidi

Causa: hai afferrato il bicchiere male ed il vino Ti si è versato sui piedi

Soluzione: gira il bicchiere fino a che la parte aperta rimanga verso l'alto


Sintomo: piedi caldi e bagnati

Causa: Ti sei pisciato addosso

Soluzione: vai ad asciugarti nel bagno più vicino


Sintomo: la parete di fronte è piena di luci

Causa: sei caduto di schiena

Soluzione: posizionati a 90° e tutto ritornerà a posto. Se ce la fai rialzati


Sintomo: la bocca è piena di cenere di sigarette

Causa: sei caduto con la faccia in un portacenere

Soluzione: sputa tutto e sciacquati la bocca con un buon bicchiere di vino


Sintomo: il pavimento è torbido e sbiadito

Causa: stai guardando attraverso il bicchiere vuoto

Soluzione: riempilo con del vino


Sintomo: il pavimento si sta muovendo

Causa: Ti stanno trascinando per terra

Soluzione: domanda almeno il nome di chi Ti trascina e ... dove Ti stanno portando


Sintomo: il riflesso della tua faccia Ti guarda con insistenza dall'acqua

Causa: hai la testa nel cesso e stai cercando di vomitare

Soluzione: mettiti un dito in gola


Sintomo: senti che la gente parla producendo un misterioso eco

Causa: stai tenendo il bicchiere sull'orecchio

Soluzione: smettila di fare il pagliaccio


Sintomo: la piazza si muove molto, la gente è vestita di bianco e la musica è molto ripetitiva

Causa: sei in ambulanza

Soluzione: non Ti muovere ... possibile coma etilico o congestione alcolica


Sintomo: Tuo padre è molto strano e tutti i tuoi fratelli Ti guardano con curiosità:

Causa: hai sbagliato casa

Soluzione: domanda se per caso sanno chi sei e dove abiti


Sintomo: un enorme fuoco di luce Ti acceca la vista

Causa: E' giorno ed è il sole e Tu sei per strada sbronzo

Soluzione: fai colazione e vai a letto



La festa inizia alle 18 ... e non termina a mezzanotte, come per Cenerentola, ma evitiamo che finisca in tragedia.

Una sola avvertenza: CHI GUIDA NON DEVE BERE.

Settembre diVino


Questo sito è realizzato da un Maremmano DOC nato a Grosseto da Babbo nato a Grosseto e con Mamma nata a Saturnia.

Entrambi i Nonni materni erano nati a Sorano, mentre la Nonna paterna era nata a Scansano.

Poi il lavoro mi ha portato lontano, ma le radici restano.


Pitigliano.org

Tu sei il nostro

visitatore dal 09/01/2001

oggi su acpb sono state viste

pagine

Copyright illimitato © acpb

Ti è piaciuta questa pagina?

Se "SI" votaci su Google

e per restare in contatto con noi seguici su




Torna alla Home page